Il corso “Radio Frequency Ablation Academia training course” si è svolto a Padova all’Istituto Oncologico Veneto, primo Istituto del Veneto specificatamente dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori ed alla ricerca di eccellenza sul cancro, in stretta collaborazione con l’Università di Padova.La riunione, che si è tenuta nei giorni 7 e 8 novembre presso l’Endoscopia Digestiva ad Alta Tecnologia dell’Istituto Oncologico Veneto rientra nell’ambito del progetto Europeo di formazione della RFA-Academia per insegnare questa nuova procedura per il trattamento dell’esofago di Barrett.L’esofago di Barrett è una condizione precancerosa nella quale la mucosa dell’esofago distale viene sostituita da mucosa di tipo intestinale per difendersi dai danni provocati dal reflusso gastro-esofageo. E’ presente nel 3-12% dei pazienti con reflusso.Nel tempo le cellule di questa mucosa possono alterarsi fino a trasformarsi in cancro.Attraverso l’introduzione di una sonda nell’esofago che produce onde elettromagnetiche (radiofrequenza) e quindi calore, si riesce a distruggere queste cellule anche se hanno iniziato a trasformarsi in cellule neoplastiche e si ricostituisce una mucosa normale. Questa tecnica (Barrx®) è stata sviluppata in America e sono già stati eseguiti nel mondo più di 80.000 trattamenti.In Italia è stata introdotta solo da due anni ed il Centro di Padova è uno dei due Centri italiani accreditati per l’insegnamento di questa innovativa procedura endoscopica mini-invasiva.